Determinazione dell’incertezza dai dati di controllo e carte di tendenza: la norma ISO 11352 e NordTest 537
Determinare e tenere sotto controllo l’incertezza attraverso l’utilizzo dei dati disponibili del Laboratorio
Determinare e tenere sotto controllo l’incertezza attraverso l’utilizzo dei dati disponibili del Laboratorio
Scopri come garantire l'eccellenza nei tuoi processi: partecipa al nostro corso dedicato alle prove valutative Interlaboratorio (PT) e confronti (ILC) sulla base delle nuove disposizioni Accredia (doc RT-39)
Scopri questo ed altro sulla Taratura e Verifiche Intermedie al fine di garantire ai tuoi risultati la riferibilità metrologica dovuta secondo le principali norme ISO e Linee Guida Euramet
Distribuzione fogli di calcolo per la taratura interna e per la verifica delle tarature esterne. Chiarimenti in merito alla gestione dell’incertezza secondo la UNI EN ISO 17025:2018
Gestire le regole decisionali al servizio dei giudizi di conformità: dalle Tarature ai Rapporti di Prova