Mai Dimenticare l’Incertezza Target: Un Pilastro per le Misurazioni Chimiche

Nelle misurazioni chimiche, è essenziale ricordare sempre l’importanza dell’incertezza target. Definire accuratamente questo parametro consente di garantire che i risultati siano affidabili e idonei per il loro utilizzo previsto, siano essi conformità normativa, ricerca scientifica o controllo industriale.

È fondamentale sapere che, se si conosce già l’incertezza da raggiungere (Incertezza Target), sarà possibile determinare l’incertezza finale verificando alcuni dati prestazionali del metodo. In seguito, si potrà considerare l’incertezza Target come quella del metodo eseguito nel proprio laboratorio.

Il documento “Setting and Using Target Uncertainty in Chemical Measurement” di Eurachem/CITAC (2015) rappresenta una guida fondamentale in questo ambito, fornendo formule e metodologie utili per il calcolo e l’applicazione dell’incertezza target.


Tre Formule Chiave per Comprendere l’Incertezza Target

1. Calcolo dell’Incertezza Target da un Intervallo di Conformità

Quando è definito un intervallo di conformità tra un limite massimo:

  • Questo metodo garantisce che l’incertezza sia sufficientemente piccola da permettere una distinzione affidabile all’interno dell’intervallo.
  • Il fattore 8 consente di discriminare almeno quattro misurazioni non sovrapposte, rendendo l’approccio adatto a valutazioni normative.


2. Stima dell’Incertezza Target dai Limiti di Rilevazione (LOD) e di Quantificazione (LOQ)

La deviazione standard target :

  • Per il LOD
  • Per il LOQ
  • Il divisore 3 (o 3.3) riflette la definizione statistica del LOD come 3 (o 3.3) volte la deviazione standard.
  • Il divisore 10 per il LOQ rappresenta la necessità di una maggiore precisione per la quantificazione.

3. Combinazione delle Componenti di Incertezza

L’incertezza standard combinata target:

Spiegazione:

  • Questa formula utilizza la legge di propagazione dell’incertezza per combinare componenti indipendenti.
  • Permette di includere sia la variabilità randomica (precisione) che il bias sistematico (es., errori non corretti).

Dove:

uc_tg​: Incertezza standard combinata target

ura_tg: Incertezza standard target associata agli effetti casuali

usy_tg: Incertezza standard target associata agli effetti sistematici


Queste formule rappresentano strumenti pratici per definire e applicare l’incertezza target, garantendo che le misurazioni siano affidabili e idonee allo scopo. Comprendere come calcolare e combinare l’incertezza è essenziale per chiunque operi nei settori chimico, ambientale o industriale, contribuendo a migliorare la qualità e la coerenza dei dati analitici ottenuti attraverso le validazioni.

Lascia un commento