La Validazione delle Procedure di Misurazione che Includono il Campionamento: Una Nuova Guida Integrata per il 2024

Una Nuova Visione della Misurazione

Tradizionalmente, il processo di validazione si focalizzava esclusivamente sull’analisi di laboratorio, escludendo il campionamento, che veniva trattato come un’attività separata. Tuttavia, la guida VaMPIS sottolinea che la misurazione inizia nel momento in cui il campione viene prelevato dal materiale d’interesse. Di conseguenza, la validazione deve includere tutte le fasi, dal campionamento all’analisi, integrando le incertezze derivanti da entrambe.

Questa nuova prospettiva offre numerosi vantaggi:

  • Fornisce una stima più realistica dell’incertezza di misurazione.
  • Promuove un dialogo più efficace tra i professionisti del campionamento e dell’analisi.
  • Garantisce che le misurazioni siano adatte al loro scopo, tenendo conto delle variabili del campionamento.

Caratteristiche Prestazionali e Incertezza di Misurazione

La guida identifica l’incertezza complessiva di misurazione come il principale indicatore di qualità, unendo i contributi dell’analisi e del campionamento. Le caratteristiche prestazionali tradizionali, come sensibilità analitica, tracciabilità e precisione, vengono rivalutate alla luce del contributo del campionamento.

Un esempio pratico è l’integrazione di metodi statistici, come il metodo del duplicato, che permette di stimare l’incertezza derivante dal campionamento e dall’analisi. Inoltre, la guida esplora il concetto di “incertezza ottimizzata”, che minimizza i costi complessivi legati alla misurazione e ai possibili errori decisionali.

Approcci Integrati alla Validazione

Due approcci principali sono descritti:

  1. Sequenziale: utile quando il metodo analitico è già stato validato, e il focus si sposta sull’integrazione del campionamento.
  2. Simultaneo: adatto per procedure in situ o altamente integrate, dove campionamento e analisi sono inseparabili.

La guida offre esempi pratici, come la misurazione di nitrati in lattuga e il piombo nei suoli, per illustrare come applicare questi approcci e migliorare la rappresentatività e l’affidabilità delle misurazioni.


Implicazioni per la Comunità Scientifica e Normativa

VaMPIS si rivolge a una vasta platea di professionisti, inclusi ricercatori, tecnici di laboratorio, regolatori e organismi di accreditamento. Per i regolatori, la guida evidenzia l’importanza di includere il campionamento nelle valutazioni di conformità, superando l’assunzione tradizionale che un campione “ben prelevato” sia automaticamente rappresentativo.


Conclusioni

Con questa prima edizione, VaMPIS non solo modernizza il concetto di validazione delle misurazioni, ma stabilisce anche una base per una collaborazione più stretta tra le discipline. La guida rappresenta uno strumento essenziale per garantire che le misurazioni siano non solo accurate, ma anche economicamente sostenibili e scientificamente robuste.

Per chiunque sia coinvolto nella misurazione, questa guida offre una nuova opportunità per migliorare la qualità dei risultati e rispondere alle sfide crescenti della scienza e della regolamentazione moderna.

Di seguito il link per la versione gratuita: link

Lascia un commento