Finalmente chiarezza sulle analisi dei PFAS e sulle prestazioni delle Tecniche Analitiche !!!

Il documento allegato è una Comunicazione della Commissione Europea che fornisce linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano, come stabilito dalla direttiva (UE) 2020/2184.
Queste linee guida sono fondamentali per garantire che i parametri relativi ai PFAS, come “PFAS – totale” e “somma di PFAS”, siano monitorati con precisione e regolarità negli Stati membri dell’Unione Europea. Il documento dettaglia i valori di parametro per i PFAS, fissati rispettivamente a 0,50 μg/l per il “PFAS – totale” e 0,10 μg/l per la “somma di PFAS”.
Questi valori dovranno essere rispettati entro il 12 gennaio 2026. Vengono inoltre definiti i limiti di rilevazione, che devono essere pari o inferiori al 30% del valore di parametro, e la frequenza di campionamento necessaria, basata sul volume d’acqua distribuito.
Le linee guida si concentrano sull’importanza di utilizzare metodi d’analisi adeguati per garantire la protezione della salute pubblica, in particolare per le 20 sostanze PFAS specificate. La Commissione Europea esorta gli Stati membri a implementare rapidamente queste linee guida per monitorare efficacemente le PFAS nelle acque potabili, promuovendo così un ambiente più sicuro per i cittadini europei.