Le linee guida sulla partecipazione ai PT secondo la nuova ILAC p9:2024

La partecipazione ai Proficiency Testing (PT) e agli Interlaboratory Comparisons (ILC) è una componente essenziale per garantire la validità dei risultati prodotti dai laboratori accreditati. Tuttavia, la pianificazione di queste attività deve considerare attentamente i rischi associati, poiché ogni laboratorio opera in un contesto specifico, con sfide uniche che possono influire sulla qualità delle prestazioni.

Il documento indica le principali categorie di rischio da considerare:

Rischi Operativi del Laboratorio

Uno dei principali elementi di rischio deriva dal volume e frequenza delle operazioni del laboratorio. Maggiore è il numero di test o calibrazioni effettuati, più alta è la possibilità di errori. Ad esempio, laboratori con un alto turnover del personale tecnico potrebbero risentire di una ridotta continuità operativa, portando a un aumento del rischio di risultati incoerenti o errati.

L’esperienza e la competenza del personale sono cruciali: tecnici meno esperti o in formazione possono aumentare il rischio operativo. In tali scenari, i PT diventano uno strumento indispensabile per monitorare e migliorare le prestazioni.

Caratteristiche dei Campioni e delle Misurazioni

La stabilità dei campioni e delle matrici analizzate è un ulteriore fattore critico. Campioni instabili o sensibili alle condizioni ambientali, come la temperatura o l’umidità, possono portare a risultati inaccurati, aumentando il rischio complessivo.

Inoltre, il rilevanza e utilizzo finale dei risultati rappresentano un rischio aggiuntivo. Settori come la sanità, la sicurezza alimentare o le scienze forensi richiedono livelli di precisione estremamente elevati, poiché le decisioni prese sulla base di questi risultati possono avere conseguenze significative.

Settore di Applicazione

Alcuni settori presentano un rischio intrinseco più elevato a causa della scarsa disponibilità di PT adeguati. In questi contesti, i laboratori devono sviluppare soluzioni alternative, come la partecipazione a ILC organizzati ad hoc. L’assenza di PT, in particolare in settori emergenti o altamente specializzati, rende cruciale l’adozione di approcci personalizzati per la verifica delle prestazioni.

Rischi Normativi e Reputazionali

Un altro rischio importante è legato alla conformità normativa. La mancata partecipazione a PT richiesti da regolamenti specifici può portare a sanzioni o alla perdita di accreditamenti. Questo non solo compromette la conformità legale, ma può anche danneggiare la reputazione del laboratorio nel lungo termine.

Strategie di Mitigazione dei Rischi

Per mitigare questi rischi, i laboratori devono adottare una serie di strategie mirate:

  • Pianificazione dei PT e ILC: È essenziale sviluppare un piano di partecipazione strategico, che tenga conto dei rischi specifici legati alle operazioni e al contesto del laboratorio. Questo piano deve prevedere una partecipazione regolare e rappresentativa ai PT, soprattutto nelle aree tecniche critiche.
  • Approcci Alternativi nei Settori ad Alto Rischio: In assenza di PT adeguati, è fondamentale implementare alternative come ILC interni o confronti con laboratori esterni simili. Queste iniziative garantiscono un controllo continuo sulla qualità dei risultati.
  • Azioni Correttive Immediate: Nel caso di prestazioni insoddisfacenti, è cruciale attuare rapidamente azioni correttive per identificare e risolvere le cause sottostanti. Questo approccio proattivo contribuisce a ridurre l’impatto dei rischi futuri.

Conclusioni

La partecipazione ai PT e ILC non è solo un requisito formale, ma un elemento chiave per la gestione del rischio nei laboratori accreditati. Un’attenta analisi e pianificazione consentono di affrontare efficacemente le sfide operative, garantendo la validità dei risultati e mantenendo la fiducia degli stakeholder. In un mondo in cui la qualità e l’accuratezza dei dati sono sempre più cruciali, la gestione dei rischi rappresenta un pilastro fondamentale per il successo e la credibilità dei laboratori.

Lascia un commento