La conservazione dei campioni per la determinazione dei principali analiti inorganici

Contenuto delle Tabelle A1 nella ISO 5667-3

La tabella A1 della norma ISO 5667-3 fornisce indicazioni sui metodi di conservazione dei campioni in base ai parametri analitici da determinare. Le informazioni contenute in questa tabella sono cruciali per evitare modifiche nei campioni durante il trasporto e l’archiviazione, garantendo che i risultati delle analisi siano accurati e rappresentativi.

Ecco cosa include generalmente la tabella A1:

Condizioni Ambientali:
Le tabelle A1 considerano anche le condizioni ambientali durante la conservazione. Alcuni campioni devono essere protetti dalla luce diretta, mentre altri devono essere mantenuti in condizioni di oscurità per prevenire la fotodegradazione.

Parametri Analitici:
La tabella elenca diversi parametri chimici, fisici e microbiologici che si intende analizzare nell’acqua

Tecniche di Conservazione:
Per ciascun parametro, la tabella fornisce raccomandazioni specifiche su come conservare i campioni per evitare che i composti si alterino. Alcuni dei metodi di conservazione suggeriti che includono Raffreddamento (0 – 4 °C); Congelamento; Aggiunta Conservanti.

Tipo di Contenitore:
La norma fornisce anche indicazioni sui materiali appropriati per i contenitori in cui conservare i campioni. I contenitori devono essere in materiali che non interagiscano chimicamente con il campione

Le tabelle A1 della ISO 5667-3 sono un componente cruciale per il corretto trattamento e la conservazione dei campioni di acque superficiali. Fornendo indicazioni chiare su come trattare e conservare i campioni in relazione ai vari parametri da analizzare, queste tabelle garantiscono che i campioni raccolti non subiscano alterazioni che possano compromettere i risultati delle analisi.

Argomento importante per la conformità dei Rapporti di Prova: le tabelle indicate permettono di avere la conformità delle analisi ricordando sempre di avere presente il tempo che intercorre fra il campionamento e l’analisi (sia in campo che a seguito di trasporto ed analisi in Laboratorio)

Lascia un commento